
Per Persone impegnate che lavorano o studiano intensamente
La mindfulness è estremamente utile a chi vuole mantenere alte o migliorare ancora le sue performances. Chi conosce la curva dello stress sa dal suo andamento grafico che fino a un certo punto, l’aumento della stimolazione esterna/interna porta a un aumento della nostra capacità di produrre risultati e, a volte, anche del nostro benessere. Oltre tale punto, a un aumento degli stimoli segue una riduzione dell’efficacia/efficienza e del benessere. Andiamo in sovrastress!
Per le persone che sono fortemente impegnate in sforzi produttivi di gestione delle attività e spesso – in parallelo – delle relazioni e delle emozioni collegate, un aumento della capacità di reggere lo stress è un obiettivo importante.
LEGGI TUTTO
La mindfulness sostituisce a un comportamento automatico e spesso disfunzionale di reazione, un’azione di risposta consapevole. Attraverso la consapevolezza e la visione d’insieme che include anche la il riconoscimento di valore degli altri campi della vita che vanno solitamente svalutati in queste circostanze, abbiamo la possibilità di riorientare i comportamenti automatici disfunzionali (accanimento nel lavoro, alcol, nicotina, eccesso di caffè e cibo in generale) verso comportamenti di maggior cura di se. Questi ultimi generano una capacità di resilienza nettamente maggiore. La pratica della mindfulness diventa il luogo della ricarica, della pace, della cura di se. Diventa casa.
La centratura equilibrata acquisita gradualmente e il rilassamento ottenuto con la pratica consentono di affrontare efficacemente le punte di stress, non evitandole, ma evitandone gli effetti malevoli non controllati. In tal modo, si evita di raggiungere il punto di esaurimento. La fiducia in se sviluppata dopo i primi successi ottenuti nel gestire lo stress, aumenta ulteriormente la calma e la resilienza.
Sezione
Per Persone creative e aperte alla vita che aspirano a godersi il proprio tempo al 100%
Molti di noi stanno cercando una maggior presenza alla vita. Le condizioni in cui viviamo, nonostante le difficoltà che veramente esistono, ci consentono di aspirare a vivere in pace, nella serenità. Tuttavia tutto ciò non è assolutamente facile. Alcune caratteristiche del nostro patrimonio evolutivo possono rendere questa ricerca molto insoddisfacente.
Per natura siamo programmati per pensare incessantemente a come scongiurare le cose negative, e abbiamo sviluppato un cervello che nel corso dell’evoluzione umana si è espanso e d è ora mirabilmente concepito per inondarci continuamente di pensieri che sono rivolti a evitare i possibili problemi e le sofferenze conseguenti. Pensieri che soffocano le sensazioni e le emozioni piacevoli che provengono dai nostri altri sensi.
LEGGI TUTTO
La mindfulness è per le persone che cercano il riequilibrio in cui anziché avere una prevalenza di preoccupazioni costantemente generata dal cervello, ci apriamo a una dimensione di naturale presenza alla vita con tutto il nostro essere. La nostra corporeità, i nostri sensi, le nostre emozioni trovano un luogo in cui l’ansia di evitare la sofferenza e il bisogno protettivo di avere sempre di più è sostituita da nuove sensazioni di agio, di gratitudine. Mentre i nostri sensi e le nostre emozioni si aprono al sentire. Rivediamo colori. Risentiamo profumi. Riproviamo la gioia di essere. Assolutamente da sperimentare!
Sezione


Per persone che affrontano cambiamenti importanti
Nella nostra vita ci sono di tanto in tanto momenti particolari. Momenti in cui qualcosa di importante vogliamo che cambi o semplicemente cambia da solo. A volte sono momenti gioiosi come un matrimonio. O sfidanti. Come un cambio di lavoro. O emozionanti. Come quando un giovane adulto esce di casa alla ricerca del suo posto nel mondo. Altre volte, invece, sono momenti di preoccupazione. Un licenziamento o un lavoro che non va bene e che costringe a ripensare la propria carriera e la propria posizione professionale non più così positiva. Una malattia. Grave o meno grave. Una perdita per una separazione o per un lutto. In ogni caso, sappiamo che domani non sarà come ieri. E, a volte, ne siamo spaventati.
LEGGI TUTTO
Alcuni hanno a volte, durante la pratica della mindfulness, esperienze forti che li portano a veder in modi nuovi se stessi e il mondo. Più spesso però le Persone descrivono la propria esperienza di mindfulness parlando di momenti di profondo rilassamento e fiducia. A volte quei momenti non sembrano nemmeno particolarmente importanti. Eppure le trasformazioni graduali che si producono durante la pratica della mindfulness portano spesso a un cambiamento di prospettiva in cui ci si sente più forti ed equilibrati. Guardando la vita con gli occhi della totalità, troviamo la capacità di agire o di accettare ciò che è. E questo accettare spesso riduce anche il dolore. Di solito, bastano le prime due settimane di pratica perché qualcosa di positivo si produca.