Contatti e Prenotazioni

I corsi e le presentazioni si terranno presso la Sede Via Pennella, 3 – Treviso

PRESENTAZIONI E CORSI DI MINDFULNESS

IL PROGRAMMA MBSR

Date: 6, 13, 20, 27 Ottobre 3, 10, 17, 24 Novembre
Giornata intensiva Domenica 14 Novembre

Il programma MBSR è un percorso in 8 settimane per contattare le tue risorse interiori e la capacità di rispondere con presenza alle sfide di ogni giorno, anche quelle più intense e inaspettate. Un’esperienza autenticamente e profondamente trasformativa, fondata sulla pratica della mindfulness. MBSR, Mindfulness Based Stress Reduction, è il programma di riduzione dello stress basato sulla consapevolezza, ideato nel 1979 da Jon Kabat Zinn, biologo molecolare e fondatore del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society presso l’Università del Massachusetts.

E’ il primo programma di Mindfulness e ancora oggi il più consolidato e validato scientificamente.
indicato per prendersi cura di sé, gestire lo stress e trovare un po’ di calma; per chiunque si trovi a vivere un momento difficile e sente la necessità a riprendere in mano la propria vita e ritrovarne un senso più profondo.

I benefici del programma MBSR avvalorati anche da innumerevoli studi riguardono problematiche legate allo stress, ansia, disturbi psicosomatici, psoriasi e disturbi della pelle, dolore cronico, insonnia e come terapia complementare nelle patologie oncologiche, nella riabilitazione cardiologica, per la depressione e prevenzione delle ricadute depressive.

I RITIRI SILENZIOSI GIORNALIERI

Il Ritiro giornaliero è un’attività svolta di giorno dalle 9.00 alle 16.30, in una località tranquilla.

La caratteristica di base del Ritiro giornaliero è il completo silenzio tenuto dai partecipanti per tutte le ore della pratica.

L’obiettivo del Ritiro giornaliero è il trasferimento della Mindfulness alla realtà vissuta della propria vita per un periodo di tempo più lungo del solito tempo di pratica. Le sensazioni sperimentate durante il Ritiro sono di ampiezza e intensità elevata.

PRATICARE MINDFULNESS INSIEME

Incontri on line settimanale di pratica per chi ha partecipato ai corsi in un giorno prestabilito della settimana.

Obiettivo della seduta settimanale è di offrire a chi ha già appreso la pratica della Mindfulness un luogo e un tempo in cui rinfrancarsi e praticare in un gruppo Mindfulness. La pratica collettiva è un’esperienza istruttiva e rienergizzante.

Dove?

Sia gli Incontri di Presentazione che i Corsi Mindfulness Base si svolgeranno presso la Sede Via Pennella, 3 – Treviso.

MINDFULNESS

“Essere nella mindfulness ci mette in uno stato di forte capacità di resilienza e di problem solving. E contemporaneamente di pace.”

Questo programma di Mindfulness è indicato per consolidare le capacità di far fronte allo stress e alle difficoltà relazionali e per favorire una migliore regolazione delle emozioni, specie nelle professioni ad alto impatto emotivo. Il programma ha anche per obiettivo di aumentare il piacere di vivere attraverso la maggior presenza nel momento che si vive, la consapevolezza delle proprie emozioni e sensazioni corporee, il godere delle sensazioni dei propri sensi. Oggi una vasta produzione di studi e ricerche scientifiche è in grado di documentare i risultati raggiunti dal programma. Si può visitare a tale scopo il sito della American Mindfulness Research Association

PER CHI E'

Per chiunque vuole vivere meglio.  Per persone sottoposte a stress che vogliono salvaguardare la propria salute da malattie e contemporaneamente migliorare la propria capacità di reggere allo stress stesso. Per persone che devono vivere situazioni di cambiamento, anche legate a problemi fisici o malattie. Per chi aspira a condurre in generale una vita serena e armoniosa. Per operatori delle professioni di aiuto (medici, psicologi, infermieri, operatori socio sanitari). Per attori organizzativi impegnati in ruoli manageriali, di leadership e di cura delle risorse umane. Per insegnanti ed operatori della scuola. Per persone in pensione che aspirano ad essere felici anche nel nuovo contesto.

INSEGNANTI

Giorgio Andreoli si è formato alla Mindfulness con svariati maestri tra cui John Earl Coleman e Corrado Pensa. Pratica questa ed altre forme di consapevolezza da oltre 15 anni. Psicoterapeuta dal 1989. Iscritto nella Sezione A (Psicoterapeuti) dell’Albo degli Psicologi della Lombardia dal 1990. Psicologo Clinico laureato dall’Università di Padova. Master in Business Administration  (MBA) dell’IMD di Losanna.  Ingegnere Chimico del Politecnico di Milano.

Luciana Durigon è Counselor in Analisi Transazionale con formazione presso il Centro Berne di Milano. E’ istruttore del Progetto Gaia – Benessere Globale per la Promozione Sociale, sostenuto e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ha avuto tra i suoi insegnanti Letizia Baglioni.  E’ laureata in Economia Aziendale a Ca’ Foscari, Venezia.

INFORMAZIONI UTILI

Gli Incontri di Presentazione sono ad ingresso libero previa prenotazione. Per partecipare all’Incontro di Presentazione prenotarsi qui sopra. Suggeriamo di portare con se un cuscino, ove possibile. Saranno comunque a disposizione dei materassini in quanto la mindfulness, abitualmente, si pratica seduti sul pavimento. Per ulteriori informazioni scrivere a info@viveremindfulness.it  o chiamare il 389 074 7861. Risponderà una segreteria. Verrete richiamati.

CONTATTI

Per qualsiasi necessità, contattaci scrivendoci a